Descrizione

Già asilo infantile eretto su disegno dell'architetto don Ercole Marietti si affaccia su Piazza Maggiotti.
Si presenta ricco di decorazione in cotto e il fronte è animato da tre pregevoli statue dello stesso materiale raffiguranti un putto che legge, l'altra uno che scrive e la principale la Vergine Maria Santissima.
A cura di Sergio Monferrini

Per volontà del Monsignor Luigi Maggiotti fu eretto in Cavaglietto, l'Asilo Infantile. La cerimonia d'inaugurazione ebbe luogo il 10 giugno 1886.
Era diretto dalle suore della Divina Provvidenza di San Vincenzo De Paoli di Torino (Cottolengo), che si occupavano dell'insegnamento. Per precisa disposizione del fondatore ai bimbi veniva data a mezzodì la minestra. Alla morte del Maggiotti l'Asilo fu eretto in ente morale.
L'elegante edificio, con la facciata principale verso un'ampia piazza acciottolata, creata dallo stesso fondatore, si presenta ricco di decorazioni in cotto e di una lapide di marmo recante lo stemma del Maggiotti e l'iscrizione "Asilo Infantile Maggiotti".
Tre statue animano il fronte raffigurante due putti, uno che legge e l'altro che scrive, e, in una nicchia, Maria Santissima. All'antica campanella, ancor oggi esistente, è stato sostituito un orologio.
Nell'atrio una grande statua di marmo raffigura il Maggiotti. Egli nacque nel 1817 dall'ingegner Francesco Maria, distinto matematico, e fu avviato al sacerdozio. Studiò col giureconsulto Giacomo Giovannetti, celebrò la prima messa nel 1840, ed ottenne quattro anni dopo la laurea in diritto civile ed ecclesiastico all'Università di Torino.
Avvocato fiscale e difensore dei matrimoni presso il Tribunale Vescovile di Novara divenne cancelliere vescovile e protonotaio apostolico, accompagnò il vescovo durante le visite pastorali e lo rappresentò in varie occasioni, anche presso la Curia romana.
Fu socio di numerose accademie italiane e pubblicò nel 1886 le "Notizie di Cavaglietto e de' paesi circonvicini", testo ancor oggi letto ed utilizzato.
Nel 1888 fu proclamato dal consiglio comunale di Cavaglietto "benemerito del Comune e Padre del Paese". Si spense a Cavaglietto il 26 agosto 1898 e fu sepolto nella cappella funeraria che egli stesso aveva fatto costruire presso il cimitero.
Completamente restaurato il palazzo dell'Asilo ospita oggi la sede del municipio di Cavaglietto.
Al suo interno è conservata un'ara romana in serizzo con iscrizione dedicata a giove, alle Matrone Indulgenti e a Mercurio, recuperata dal Maggiotti.

Bibliografia

Tratto da:
"Percorsi, Storia e Documenti Artistici del Novarese
Le terre bagnate dall'Agogna - Volume 27"
Provincia di Novara 2005

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Maggiotti
Apertura Visibile dall'Esterno
Pubblicazioni Notizie di Cavaglietto e dei Paesi circonvicini (Mons. Luigi Maggiotti) - Le Terre bagnate dall'Agogna edito dalla Provincia di Novara

Mappa

Indirizzo: Piazza Maggiotti, 1, 28010 Cavaglietto NO, Italia
Coordinate: 45°36'10,8''N 8°30'2,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Da piano strada accesso con ascensore

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)