A chi è rivolto

La TARI – Tassa Rifiuti, istituita dall’art. 1 della L. 147 del 27.12.2013, è il tributo destinato alla copertura dei costi del servizio di igiene urbana.

Il servizio si rivolge a chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.


Descrizione

La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.

Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non sono detenute o occupate in via esclusiva.

Come fare

La TARI è gestita direttamente dal Comune al quale ci si potrà rivolgere per l'attivazione del servizio di raccolta rifiuti, per tutte le informazioni sulla raccolta, per la fornitura del materiale necessario alla raccolta differenziata e per tutte le informazioni sul pagamento della tributo.



Cosa serve

Per l'attivazione del servizio occorre compilare apposita dichiarazione riportante i principali dati anagrafici, i dati degli immobili detenuti (dati catastali, metratura, titolo alla detenzione) e gli occupanti.
La dichiarazione va presentata all'Ufficio Tributi (sportello/mail) entro 90 gg dall'inizio della detenzione; a seguito della presentazione della dichiarazione e dell'iscrizione negli elenchi contribuenti, il Comune provvede a comunicare la nuova utenza al gestore.

Cosa si ottiene

A seguito della dichiarazione, l'utente viene iscritto negli elenchi contribuenti del Comune e ottiene il materiale necessario per la raccolta differenziata.
Il servizio viene subito attivato con la comunicazione al Gestore della raccolta.
L'utente riceverà poi i documenti di riscossione della Tassa Rifiuti - TARI alle scadenze stabilite dal Consiglio Comunale.

Tempi e scadenze

La dichiarazione TARI va presentata entro 90 gg dall'inizio della detenzione dei locali soggetti.
La TARI va versata al Comune entro le scadenze stabilite dal Consiglio Comunale, a seguito di ricezione del documento di riscossione.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Contabilità - Ragioneria - Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 132,02 Kb - 24/04/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Regolamenti

  • Regolamento TARI 2023

    Regolamento della disciplina per l'applicazione  della tassa sui rifiuti (TARI)  ...

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 19/06/2025 10:17:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)